Reparto
Accoglienza
All’arrivo nell’Istituto le prime informazioni sono fornite dal Caposala o da un infermiere a cui è opportuno comunicare immediatamente eventuali terapie farmacologiche in corso o prescrizioni dietetiche.
I reparti sono dotati di camere di degenza con bagno assistito, ricambio d’aria primaria, illuminazione diffusa e diretta.
Il posto letto è assegnato in relazione alle condizioni ed alla eventuale necessità e, pertanto, durante la degenza potrebbe rendersi necessaria una modifica dell’assegnazione.
È consigliabile non portare con sé grosse somme di denaro o valori: non si risponde di eventuali furti.
Attività sanitarie
Le attività sanitarie, quali l’effettuazione della visita medica, si svolgono di regola al mattino; gli esami strumentali e le visite di consulenza possono avere luogo anche il pomeriggio.
Il vitto viene distribuito ai seguenti orari:
- Colazione: 08.00 09.00
- Pranzo: 12.30 13.30
- Cena: 18.30 19.30
L’ingresso ai visitatori è consentito ai seguenti orari:
- 10.00 12.00
- 16.00 18.00
L’ingresso dei visitatori è regolamentato in modo da non interferire con le attività sanitarie.
È sempre necessario rispettare le esigenze di quiete e tranquillità dei ricoverati, evitando visite di gruppi troppo numerosi e soste protratte oltre l’orario previsto, salvo i casi di comprovata necessità e previa autorizzazione del Responsabile Sanitario.
I bambini al di sotto dei 12 anni possono entrare nelle aree di degenza solo se accompagnati.
Il Direttore Sanitario
Il Direttore Sanitario è:
- responsabile dell’organizzazione del reparto e dell’assistenza ai malati, coadiuvato dai suoi collaboratori.
- è disponibile a fornire al paziente ed ai familiari, in orari e con modalità stabilite, notizie sull’andamento della malattia, sulle indagini da effettuare e sulle terapie.
I Medici
Il personale medico di reparto richiede gli accertamenti necessari e prescrive la terapia più opportuna.
Il Caposala
Coordina il personale infermieristico ed ausiliario allo scopo di garantire un’assistenza completa ed efficace durante il ricovero.
L'infermiere
È responsabile dello svolgimento dell’assistenza generale infermieristica del paziente garantendo, tra l’altro, la somministrazione delle terapie prescritte dai medici.
Il fisioterapista
Oltre a svolgere l’attività negli spazi appositamente attrezzati, il fisioterapista opera anche al letto del paziente per attuare la terapia riabilitativa prescritta.
L’operatore socio-sanitario
È un operatore sanitario che si occupa principalmente dell’assistenza diretta alla persona ed è di supporto alle attività mediche ed infermieristiche.
Si occupa della pulizia dei locali ed accompagna i degenti negli spostamenti all’interno dell’Istituto.
Altre figure professionali che prestano la loro opera nel reparto:
Lo psicologo
Effettua interventi psicologici di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno rivolti al paziente ed ai familiari.
L'assistente sociale
Si occupa dei problemi di ordine sociale del paziente e della sua famiglia, cura i rapporti con i servizi e le strutture esterne.
Il dietista
Collabora con il medico per le esigenze nutrizionali del paziente, formulando diete personalizzate durante il ricovero.